top of page
banner-trekking-in-sardegna

TREKKING IN SARDEGNA

Trekking in Sardegna: 7 giorni tra avventura, natura e meraviglia.

Immagina un viaggio che ti porta nel cuore selvaggio della Sardegna del nord.

Un luogo dove il mare incontra la montagna, e ogni passo ti avvicina alla scoperta di un’isola che sembra creata apposta per chi ama l’avventura.

 

Il nostro tour di Trekking in Sardegna ti guiderà attraverso paesaggi mozzafiato, sentieri antichi e panorami che parlano di una natura incontaminata e di storie millenarie.

Itinerario del Tour

Dimentica le vacanze convenzionali: questo è il tuo biglietto per esplorare calette nascoste, attraversare foreste di sughero e ammirare tramonti che si riflettono su acque cristalline.

 

Ogni giornata è un’avventura diversa, progettata per farti vivere la Sardegna in modo autentico, lontano dai percorsi turistici di massa.

Che tu sia un amante della natura, un appassionato di escursionismo o semplicemente alla ricerca di una vacanza attiva e ricca di emozioni, questo trekking ti offrirà un’esperienza che va oltre il viaggio: sarà un ritorno alla libertà, alla connessione con la terra e alla scoperta di te stesso.


Giorno

ARRIVO A OLBIA

L’arrivo del gruppo è previsto all’aeroporto di Olbia ad attendervi ci sarà la nostra guida specializzata che vi aiuterà a sistemarvi sul bus e da li vi trasferirete ad Alghero dove inizierete il vostro Tour Trekking.

Arrivo in hotel in serata, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.


Giorno

VERSO PORTO CONTE

Prima colazione in hotel, e in bus ci spostiamo verso Porto Conte da dove inizieremo una splendida camminata mozzafiato fino ad arrivare a Punta Giglio: il promontorio calcareo di Punta Giglio è uno dei tratti geograficamente più caratterizzanti della costa di Alghero e del Parco Naturale Regionale di Porto Conte.

 

Le sue spettacolari scogliere rocciose, a picco sul mare blu cobalto, e l’ambiente naturale selvaggio, sono il contesto nel quale è possibile affrontare questa bella escursione di mezza giornata.

Si tratta di un trekking ad anello, non particolarmente impegnativo, con uno sviluppo di 8,5 km e un dislivello in salita di soli 180 metri, percorribile in poco più di 4 ore.

L’inizio e la fine del trekking avvengono dalla spiaggia di Polt’Agra e durante l’escursione si visiteranno anche i suggestivi ruderi delle fortificazioni militari della seconda guerra mondiale che si trovano all’estremità di Punta Giglio.

Pranzo libero o possibilità di degustare un ottimo piatto servito nel punto più alto del promontorio con una vista spettacolare al “Ristorante Rifugio di Mare”.

 

Nel pomeriggio discesa e ci spostiamo con il bus verso il belvedere di Capo Caccia per affrontare l’Escala del Cabirol con una discesa e risalita di 654 gradini per la visita delle Grotte di Nettuno.

 

Visitare le Grotte di Nettuno di Alghero è una di quelle cose che ognuno di noi dovrebbe fare almeno una volta nella vita.

 

Perché? Perché sono le più famose di tutta la Sardegna e non vederle con i propri occhi sarebbe veramente un peccato.

 

Rientro in bus in hotel , cena e pernottamento.


Giorno

MONTE MINERVA

Prima colazione in hotel e trasferimento a Monte Minerva in direzione Villanova Monteleone da dove inizieremo la nostra camminata: Villanova è dominata dal monte Minerva, spettacolare vulcano spento e coperto da una foresta, dove ammirerai un altro sepolcreto a domus de Janas.

 

Mentre nel bosco del monte Cuccu scoprirai un parco archeologico che racchiude un complesso dell’età del Ferro (900-800 a.C.), formato dal nuraghe trilobato Appiu, un villaggio di circa duecento capanne, un altro nuraghe monotorre e una tomba di Giganti con due dolmen., inizio camminata fino al Pianoro di Monte Minerva.

Al termine di questa camminata potremmo sostare a mangiare un ottimo tagliere tipico a Palazzo Minerva.

Sulla strada del rientro sosta a Puttu Codinu per la visita facoltativa alle Domus de Janas: l  ftyg48r5 fw1e nove domus de Janas della necropoli di Puttu Codinu rappresentano - insieme all’insediamento del nuraghe Appiu - il sito archeologico più famoso di Villanova Monteleone.

 

Il nome di queste ‘case dei morti’, intitolate alle fate (janas), ma in realtà tombe collettive di un villaggio che doveva sorgere vicino, significa ‘pozzo di roccia’ ed è databile a partire dal 3500 a.C..

 

Al termine sistemazione in bus e rientro in hotel ad Alghero, cena e pernottamento.


Giorno

VISITA A BOSA

Prima colazione in hotel, sistemazione in bus e partenza per Bosa e visita del paese. Bosa è il centro principale della regione storica della Planargia, luogo di tradizione artigianale ed enogastronomica, che ti accoglie con un calice di pregiata malvasia, uno dei vini dolci sardi più amati, e ti mostra le sue eccellenze: gioielli di corallo, cesti di asfodelo, tessuti, tra cui il filet, nato dall’antico sapere femminile e, non ultimo, il pescato.

Al termine proseguimento per Macomer e sosta per la visita del Pozzo di Santa Cristina: Il sito archeologico sorge a poche decine di metri da quello cristiano-medioevale, immerso nel verde di ulivi secolari.

È diviso in due nuclei: nel primo troverai un tempio a pozzo, risalente al Bronzo finale (XII secolo a.C.), abbracciato da un recinto sacro (themenos) a forma di ‘serratura.

Al termine ci spostiamo verso San Giovanni di Sinis dove potremmo gustare un pranzo molto easy in uno dei chioschetti presenti sul posto fronte mare; consigliamo un bell’arrosto di pesce come le sardine o il Muggine pesce tipico della zona.

Nel pomeriggio iniziamo la nostra camminata verso il sito archeologico e visita.

 

La sosta a San Giovanni ci permette di ammirare alla nostra destra la profondità del mare e lo scontrarsi con una ripida scogliera a picco sul mare che quando incontra il maestrale lo rende di un blu intenso ed è sovente perdersi con lo sguardo.

 

Arriviamo così al sito archeologico di Tharros: Le rovine dell’antica città, sorgono nella propaggine meridionale della penisola del Sinis, nel territorio di Cabras.

 

Il ‘museo all’aria è un anfiteatro naturale affacciato sul mare e delimitato dall’istmo di capo san Marco e dai colli della borgata di San Giovanni di Sinis e di su Murru Mannu (grande muso), in cima al quale troverai la testimonianza più antica, i resti del villaggio nuragico, abbandonato prima dell’avvento dei fenici.

 

Al termine trasferimento in hotel a Oristano, cena e pernottamento.


Giorno

FONNI

Prima colazione in hotel, sistemazione in bus e partenza per Fonni qui raggiungiamo la parte centrale della Sardegna che nasconde tutte le radici e tradizioni tipiche sarde.

 

Inizieremo una camminata lungo le montagne del Gennargentu  fino a Punta La Marmora.

 

Fonni si erge a mille metri di altitudine, che ne fanno una famosa meta sciistica, anche grazie agli impianti di risalita delle cime Spada e Bruncu Spina (oltre i 1800 metri).

D’inverno è caratterizzato da intense nevicate e vette imbiancate, nelle altre stagioni offre incantevoli colori: fiori di peonia, genziana, rosa canina e purpurea fanno da cornice alle foreste.

 

È l’ambiente di intensi percorsi di trekking, fra boschi e sorgenti, in riserve avifaunistiche dove osservare varie specie rare. Pranzo libero.

 

Nel pomeriggio sistemazione in bus e trasferimento a Cala Gonone, cena e pernottamento.


Giorno

CAMMINATA A CALA LUNA

Prima colazione in hotel, inizio della camminata fino a Cala Luna lungo il sentiero.

 

E’ una delle meraviglie del golfo di Orosei e di tutto il Mediterraneo; Cala Luna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre.

 

Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea.

La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

 

L’acqua scorre lungo la gola per chilometri e alimenta un laghetto alle spalle della spiaggia, contornato da un boschetto di oleandri e macchia mediterranea.

 

Pranzo libero. Il rientro è previsto in battello indicativamente nel primo pomeriggio. Sistemazione in bus e proseguimento per la zona di Cannigione, arrivo in hotel, cena e pernottamento.


Giorno

CAPO D'ORSO

Prima colazione in hotel, sistemazione in bus e trasferimento a Capo D’orso con visita della roccia e proseguimento fino a Capo Testa.

 

La gigantesca roccia di Capo d’Orso  nella sua millenaria immobilità domina tutto il golfo.

 

Il nome deriva dalle  sembianze che ha assunto: quella figura di orso con il capo rivolto verso il mare che invita, dall’alto del promontorio, ad inebriarsi di uno spettacolo sorprendente e che attira costantemente migliaia di turisti.

Capo Testa, invece è un impervio e affascinante promontorio che sembra quasi un’appendice della nota località di Santa Teresa di Gallura.

Così distaccato, un mondo a sé rispetto alle località vip del nord-est, sembrerebbe un’ isola ma è a tutti gli effetti una penisola.

 

È collegato al resto della Sardegna da un cordone ombelicale di terra attraversato da una strada con due famose spiagge ai lati appunto la Spiaggia dei due mari nostra meta di arrivo.

 

Si affaccia sulle Bocche di Bonifacio, il braccio di mare che separa la Sardegna dalla Corsica, e ha una forma che ricorda vagamente una testa umana, da qui il nome. Pranzo libero.

 

Nel pomeriggio incontro con il bus e rientro in hotel per cena e pernottamento.


Giorno

PARTENZA DA OLBIA

Prima colazione in hotel, sistemazione in bus e trasferimento all’aeroporto di Olbia per il

disbrigo in tempo utile per le formalità d’imbarco e fine dei nostri servizi.

Domande Frequenti

I TOUR DI GRUPPO HANNO DATE FISSE?

Si i tour di gruppo hanno date fisse che saranno scelte direttamente da noi e comunicate prossimamente; se invece siete un gruppo già precostituito con minimo 15/20 persone potrete scegliere voi la data e il periodo in base alla disponibilità.

POSSIAMO AGGIUNGERE AL TOUR IL TRAGHETTO O IL VOLO?

Si abbiamo la possibilità di inserire il traghetto con delle tariffe promozionali a noi dedicate e le tariffe volo in base alla vostra città di provenienza.

SI PUO’ SOSTITUIRE QUALCHE LOCALITA’ DEL TOUR?

No, il tour si svolgerà come indicato nel rispetto di tutti i partecipanti che hanno prenotato, invece se siete un gruppo già precostituito con minimo 15/20 pax potrete adattare il tour come meglio preferite.

E’ POSSIBILE RICHIEDERE UN’ALTRA TIPOLOGIA DI STANZA?

Si, è possibile scegliere in base alla disponibilità comunicandolo in fase di prenotazione e dietro un supplemento una tipologia di stanza differente (es. Vista mare, vista piscina, piano terra, con patio o balcone).​

E’ POSSIBILE SCEGLIERE UN HOTEL DIFFERENTE RISPETTO A QUELLO PREVENTIVATO?

No, in quanto essendo un tour di gruppo tutti dovranno soggiornare nella stessa tipologia di struttura.

I PASTI SONO INCLUSI NEI TOUR?

Si , i nostri tour comprendono la colazione e la cena in hotel; non sono inclusi invece i pranzi che saranno liberi, eccetto alcuni programmi dove includiamo qualche esperienza particolare con degustazione e dove consigliamo dei ristoranti specifici assolutamente da testare in quanto sono gia stati testati da noi personalmente.

QUALI SONO LE MODALITA’ DI PAGAMENTO?

Per tutti i tour in caso di conferma richiediamo un acconto del 30% alla conferma più eventuale saldo della biglietteria aerea o navale e 30 giorni prima chiediamo il saldo totale della pratica.

Maggiori
Informazioni

La tua quota comprende

  • Bus a seguito del gruppo come da programma e a disposizione per eventuali altri spostamenti nelle zone indicate;

  • Guida al seguito del gruppo come da programma;

  • Vitto e alloggio autista e guida;

  • Soggiorno in hotel 4 stelle ad Alghero, Oristano, Cala Gonone e Cannigione con sistemazione in camera doppia con servizi privati e trattamento di mezza pensione come da programma;

  • Una gratuità ogni 25 partecipanti paganti;

  • Iva e tasse di legge;

La tua quota non comprende

  • La sistemazione in camera singola;

  • I pranzi;

  • Le Bevande ai pasti;

  • Le mance, gli ingressi e tutto quanto non espressamente previsto dalla voce “La quota comprende”.

Ecco perché il tuo Tour della Sardegna parte da Alguer Viaggi
SPECIALISTI IN TOUR DELLA SARDEGNA

 La nostra programmazione è fatta di itinerari studiati e creati sul campo, attraverso visite dei luoghi, dei mezzi di trasporto e degli hotels.

VIAGGIA CON TUTTO ORGANIZZATO

 I nostri Tour includono voli, hotel, trasporto, visite guidate e assicurazione di viaggio. Viaggi organizzati per farti scoprire la Sardegna che non conosci.

SEMPRE DISPONIBILI PER TE

I viaggiatori che si affidano a Alguer Viaggi sono tutelati da un'assistenza attiva dal giorno della partenza a quello del rientro, 24/24 e 7/7.

OFFERTE PERSONALIZZATE

Offerte imperdibili per i nostri clienti. Inoltre, è possibile bloccare il prezzo delle nostre proposte per tutelarsi da eventuali rincari. Nessuna sorpresa prima della partenza.

Compila il modulo e ti contatteremo per prenotare o per fornirti maggiori informazioni sul Trekking di gruppo in Sardegna.

Supplementi
  • Sistemazione in camera singola € 159,00 per persona complessive;

  • Tassa di soggiorno da pagare direttamente in loco dove previsto.

bottom of page